Capodanno Yoga ad Assisi

SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE

Vi aspettiamo per Capodanno
alla residenza 'Le case', a dieci minuti da Assisi,
da martedì 27 dicembre 2022
a domenica 1 gennaio 2023

Il Centro d’Ompio non può più garantirci ospitalità per via di un inconveniente tecnico … e noi prenderemo questo imprevisto con spirito yogico, animo aperto e curioso, cambiando rotta e migrando verso la residenza “Le case”, altro luogo meraviglioso a dieci minuti dalla cittadella di Assisi.

Riprendere fiato:
nell'arte di respirare, l’esperienza rimane!

Cosa c’è di meglio che iniziare l’anno nuovo all’insegna del rinnovamento? Quando sentiamo il bisogno di riprendere fiato possiamo regalarci un'esperienza di pratica yoga insieme circondati dalla natura. Il respiro nello yoga è ampio e consapevole, calma la mente, riduce l’agitazione e consente di percepire aspetti di noi più sottili. Praticare le asana con attenzione al respiro connette al prana diffuso in tutto il corpo che quando è consapevole rigenera e purifica. Andare oltre ai circuiti mentali che fossilizzano il nostro essere più profondo risveglia la consapevolezza che ogni respiro che ci attraversa, vissuto a pieno, è una forma di libertà, un regalo prezioso che possiamo farci per cogliere l'intensità del momento presente. E poi condividere insieme, sostenuti dalla magia del gruppo, rende l’energia fluida nella leggerezza di poter essere nell'immediato, radicati nella terra e ispirati dal cielo.

QUANDO
L'arrivo è previsto martedì 27 dicembre per la pratica h 16.30/20.00, il corso termina il 1° gennaio dopo la pratica 8.30/12.00 e il brunch.

DOVE
Residenza 'Le Case'. Questo centro, da tempo meta per ritiri di yoga e di meditazione, si trova in campagna, nel Parco Naturale del Monte Subasio - tra boschi, ruscelli, ulivi e vigneti - e sorge in un antico borgo agricolo completamente ristrutturato in pietra, ricco di suggestioni storiche, artistiche e mistiche.


PROGRAMMA GIORNALIERO
La mattina si inizia alle 7.00 con trenta minuti di meditazione, poi si continua con il pranayama e le asana fino alle 10.30 circa. Dopo il brunch delle 11.15 avrete tutto il tempo per rilassarvi o esplorare i dintorni. Si riprende la pratica alle 16.30 per concludere verso le 19.30 con la meditazione della sera. La sera del 31 dicembre verrà organizzata una meditazione e poi ci sarà un momento di condivisione davanti a un grande falò con mantra e bajans.

LIVELLO DEI PARTECIPANTI
Lo stage è aperto a tutti: a chi pratica quotidianamente, una volta alla settimana o ogni tanto; a insegnanti e anche a chi non avesse mai praticato yoga nella vita. Nello yoga i “livelli” sono indefinibili. Tentiamo di abbandonare la mentalità della performance, enfatizzando l’importanza del gruppo che sostiene e unisce. CUCINA Vegana, dessert sugar free. I cibi provengono, per quanto possibile, da colture e preparazioni biologiche; chi è meno abituato potrà sperimentare nuovi sapori e nuove modalità di combinare gli ingredienti a base di cereali, verdure e proteine vegane. Una sana alimentazione predispone alla pratica e a lungo termine produce buoni effetti nel corpo e nella mente.

L’INSEGNANTE
Maria Beatrice Calcagno pratica yoga dal 1984, e da allora - per passione e spirito di ricerca - ha continuato a frequentare diverse scuole. Nel 1989 si è diplomata all'Istituto Yoga di Carlo Patrian, nel 1995 alla scuola Yoga Ratna di Gabriella Cella, nel 2000 alla S.F.I.D.Y., Scuola di Formazione all'Insegnamento dello Yoga di C. Conte, e nel 2010 alla scuola Centered Yoga di Dona Holleman. Insegna al Centro Yoga Bhadra di Milano, che ha fondato nel 1994, e conduce stage residenziali in varie località italiane; dal 2013 ha costituito la sua scuola di formazione quadriennale Vistara nella sede di Milano.

Costi per l’ospitalità
610 eu camera singola con bagno
435 eu doppia con bagno
410 eu tripla con bagno
385 eu quadrupla con bagno
485 eu singola con bagno in condivisione
360 eu doppia con bagno in condivisione

Costo corso yoga
35 quota associativa
340 corso yoga

Vi aspettiamo numerosi!